Taiji Quan a Messina
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE MATER VITAE
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE MATER VITAE
Sempre maggiori studi ci dimostrano i molteplici benefici apportati dal Taiji Quan ad ogni età.
Le diverse ore seduti che gli studenti passano tra lezioni e studio possono portare ad assumere rigidità e tensioni fisiche che sfociano in posture errate che si vanno consolidando con il tempo portando a dolori cronici.
La pratica del Taiji Quan aiuta a sciogliere i blocchi e le tensioni presenti a livello dell’apparto locomotorio riuscendo a lenire il dolore e permettendo l’instaurarsi di posture corrette, ergonomiche e fisiologiche che apportano sollievo e una sensazione di benessere fisico non solo durante l’allenamento ma anche nel corso della giornata. Questa disciplina è adatta anche a chi ha avuto operazioni o incidenti.
Nel corso degli anni di studi la vita dello studente può rivelarsi particolarmente stressante, piena di impegni e scadenze da rispettare e, talvolta, questo può sfociare in stati di ansia e di agitazione.
Il praticante di Taiji Quan, grazie ad appositi esercizi e a tecniche meditative, riesce a placare eventuali eccessi emotivi e impara a mantenere lo stato di quiete per tempi sempre maggiori fino a quando, questo stato di calma e controllo delle emozioni, rappresenterà lo stato quotidiano con cui affrontare ogni prova che chi si presenti.
Un ultimo campo dove lo studente riceve molte sollecitazioni è quello cognitivo/attentivo, infatti il processo che, inizia con la singola lezione dove vengono fornite nuove informazioni, prosegue a casa nella con lo studio al fine di poterle memorizzare e assimilare e finisce all’esame (dove bisogna ricordare in modo lucido ed efficace quante più nozioni possibili), spesso, nasconde qualche insidia.
Anche in questo la pratica del Taiji Quan e della meditazione può offrire molti aiuti, infatti, il praticante di questa disciplina acquisisce la capacità di sviluppare un pensiero lucido e focalizzato, ovvero, l’abilità di mantenere il suo focus (la sua attenzione selettiva) su un determinato compito, riuscendo a non lasciarsi distogliere dagli avvenimenti sia esterni che interni. Questa abilità si dimostra fondamentale sia nelle varie fasi di apprendimento ( una nozione viene memorizzata in maniera ottimale non solo con la ripetizione ma, soprattutto, con quanta attenzione e concentrazione vengono eseguite queste ripetizioni) sia in fase d’esame dove rimanere lucidi e concentrati e mantenere al minimo la tensione può portare ad una ottimizzazione degli sforzi fatti in fase di apprendimento.
“La buona fortuna dell’uomo proviene dal fatto che egli coltiva le proprie virtù…”,
questo pensiero caratterizza questa discipline dove il praticante fortifica se stesso e costruisce la sua realtà giorno dopo giorno.